
IL TORNEO
- REGOLAMENTO
Iscrizione
L'iscrizione al torneo è individuale, e l'accettazione dell'iscrizione avviene a giudizio insidacabile dell'organizzatore, basato sul numero dei partecipanti. L'ultimo iscritto, se "dispari" non potrà partecipare.
In caso di mancata presenza nei tempi debiti, l'iscrizione potra essere cancellata a favore di partecipanti non iscritti, presenti come spettatori ma abili e disponibili al subentro.
​
Costi
L'iscrizione al torneo ha carattere puramente gratuito.
Una partectipazione ai costi associati all'evento potrà essere richiesta dall'organizzatore, a coprire le spese di:
- affitto del posto
- spese amministrative (coppe, trofei, tessere, etc)
- consumazioni
Modalità per partecipanti in numero multiplo di 8​
Il torneo è del tipo "a eliminazione": le squadre si affrontano tra di loro in ordine di estrazione. La squadra che perde viene eliminata, quella che vince passa al turno successivo. In generale per motivi di tempo il torneo si articola su una lunghezza di circa 5-7 sessioni (partite e/o fasi).
-
In caso di 8 partecipanti, le squadre si affrontano tra loro al meglio delle tre (3) partite.
-
T1 vs. T2 (3) --> F1
-
T3 vs. T4 (3) --> F2
-
F1 vs. F2 (3) --> Vincitore
-
-
-
In caso di 16 partecipanti, le squadre si affrontano tra loro al primo turno al meglio delle tre (3) partite, nella fase semifinale con una partita secca, e nella fase finale al meglio delle tre (3) partite.
-
T1 vs. T2 (3) --> SF1
-
T3 vs. T4 (3) --> SF2
-
T5 vs. T6 (3) --> SF3
-
T7 vs. T8 (3) --> SF4
-
SF1 vs. SF2 (1) --> F1​
-
SF3 vs. SF4 (1) --> F2
-
F1 vs. F2 (3) --> Vincitore​
-
-
-
​
Modalità per partecipanti in numero multiplo di 2
Il torneo è del tipo "a campionato": ogni squadra affronta tutte le altre. Il punteggio viene calcolato in base alle vittorie e, in caso di parita', della differenza punti.
Nota: In caso di ulteriore parità, si qualificherà la squadra con uscita piu' alta. In caso di ulteriore parità si procederà all'estrazione della carta più alta (dal due all´asso) e qualora il valore delle carte sia lo stesso, il criterio per la vittoria considerera' la regola del denara-spade-bastoni-coppe. In questo caso, l'evento andrà commemorato con un Don Perignon, pagato a meta' dalla coppia vincitrice ed il resto da tutti i partecipanti in egual misura. In assenza di disponinbilita' del Don, si puo' celebrare l'occorrenza con un Ferrari o equivalente interamente pagato dai vincitori dell'estrazione.
​
-
In caso di 6 partecipanti, le squadre si affrontano tra loro con una partita secca, in due fasi (andata e ritorno). Le squadre che si attribuiscono più punti accedono ad una finale, con una partita secca. Il vincitore della finale vince il torneo.
-
T1 vs. T2 (1)
-
T1 vs. T2 (1)
-
T2 vs. T3 (1)
-
T2 vs. T1 (1)
-
T3 vs. T1 (1)
-
T3 vs. T2 (1)
-
F1 vs. F2 (1) --> Vincitore​​
-
-
-
In caso di 10 partecipanti, le squadre si affrontano tra loro con una partita secca. Le squadre che si attribuiscono più punti accedono ad una finale, con una partita secca. Il vincitore della finale vince il torneo.
-
T1 ​vs. T2 (1)
-
T3 vs. T4 (1)
-
T5 vs. T1 (1)
-
T2 vs. T3 (1)
-
T4 vs. T5 (1)
-
T1 vs. T3 (1)
-
T2 vs. T4 (1)
-
T5 vs. T3 (1)
-
T1 vs. T4 (1)
-
T2 vs. T5 (1)
-
F1 vs. F2 (1) --> Vincitore​​
-
-
-
In caso di 12 partecipanti, le squadre si divideranno in 2 gironi con 3 partecipanti ognuna. Le squadre di ogni girone si affrontano tra loro con una partita secca. Le vincitrici di ogni girone si incontrano in una finale, al meglio delle tre (3) partite. La coppia che vince vince il torneo
-
T1 vs. T2 (1)
-
T1 vs. T3 (1)
-
T2 vs. T3 (1)
-
--> F1
-
-
T4 vs. T5 (1)
-
T4 vs. T6 (1)
-
T5 vs. T6 (1)
-
--> F2
-
F1 vs. F2 (3) --> Vincitore​​​​
-
-
​
​
Premio
La coppia vincitrice si aggiudica il diritto di portare a casa la coppa fino al torneo successivo, dove verrà nuovamente messa in palio. Il giocatore che per primo vince tre volte il torneo nell'ambito della stessa coppa si attribuisce la coppa permanentemente.
​
Cadenza
Il torneo si svolge con cadenza irregolare, secondo la disponibilità dell'organizzazione.
Esecuzione
Il torneo si svolge secondo i seguenti step:
- Sorteggio delle coppie: le coppie possono essere sorteggiate in presenza di almeno tre partecipanti. L'ordine di estrazione dei giocatori determina inoltre la posizione relativa dei giocatori al tavolo, e l'avente diritto alla licita della prima smazzata di ogni partita.
- Disposizione al tavolo: i giocatori si devono disporre in ordine antiorario come da seguente schema:
- 1° estratto Squadra A
- 1° estratto Squadra B
- 2° estratto Squadra A
- 2° estratto Squadra B
- Prima smazzata: il mazziere viene sorteggiato con una carta estratta dal mazzo. In caso di più partite, il mazziere dovrà essere il giocatore successivo.