
IL GIOCO
- CHIAMATE TIPICHE
5
con questa chiamata si esprime chiaramente di non avere nessun pezzo in mano, ma un set di carte potenzialmente strategiche, in funzione del numero di pezzi del proprio compagno.
Nel caso l´avversario alla propria sinistra abbia chiamato già 5, o 10 (vedi sotto), il giocatore può alzare la chiamata a 15.
10
Come nel caso precedente, questa chiamata esprime un set di carte strategiche, ma con l'aggiunta di pezzi. Questa licita è fortemente indagatoria nei confronti del proprio compagno, con lo scopo di chiamare il palo.
Nel caso l´avversario alla propria sinistra abbia chiamato già 10, il giocatore può alzare la chiamata a 20.
45-50-55
Chiamata ad indicare al proprio compagno che si dispone di pezzi minori (tre). Il punteggio dipende da quanti tre si abbiano e da quanto protetti siano. Normalmente con 50 si intendono due tre sufficientemente coperti.
60-70-80-85
Chiamata ad indicare al proprio compagno che si dispone di pezzi maggiori (assi). Il punteggio dipende da quanti assi si abbiano. La presenza di pezzi minori (tre) si comunica con l'aggiunta di 5 punti nella licita, che però non ne specifica le quantità . Ad esempio, 75 vuole dire due assi ed almeno un tre sufficientemente coperto.
Nel caso l´avversario alla propria sinistra abbia chiamato un punteggio superiore o uguale a quello che si dovrebbe chiamare, il giocatore può comunicare all proprio collega il possesso di uno o più assi rialyando di 5 per ogni asso.
Ad esempio, un giocatore con due assi ed un tre, a seguito delle chiamate 10 e 70, dovrebbe dichiarare un 80.
90
Chiamata as indicare il possesso di un Matrimonio nel proprio palo (la Quaranta). Con questo punteggio si chiedono esattamente il numero ed il tipo di pezzi in possesso del proprio collega.
Risposta al 90
- L'assenza di pezzi viene comunicata dal proprio compagno con un 95, che garantisce comunque la possibilità di rialzare.
- Gli assi sono normalmente segnalati con multipli di 5 ridotti di un unità (104-109-114-119)
- I tre sono indicati a partire del multiplo di 5 relativo al asso, con punti singoli (1x1-1x2-1x3). Il quarto tre non viene comunicato per evitare confusioni con l'asso
- il possesso di una quaranta viene chiamando dapprima il multiplo di 5 relativo al numero di assi, e poi specificando il numero di tre al proprio turno successivo.
- Nel caso l´avversario alla propria sinistra abbia chiamato già un punteggio che potrebbe rendere non chiara la comunicazione in base a quanto sopra, il compagno dovrebbe dichiarare gli assi con unità singole e specificare il numero di tre al proprio turno successivo.
- Nel caso 90 sia chiamato dall´avversario alla propria sinistra, il giocatore potrebbe indicare al proprio compagno il numero di assi come signoli punti oltre il 100, con il rischio -attenzione - che la sua licita diventi la chiamata finale (liccata).