
IL GIOCO
- GLOSSARIO
Accusa
Dichiarare agli avversari alcune carte ricevute dalla distribuzione la cui combinazione viene premiata.
Aletta
Il giocatore a destra del mazziere, primo giocatore di turno a licitare.
Alzare
Operazione rituale con la quale un giocatore divide in due parti il mazzo appena mescolato dal mazziere e lo ricompone mettendo la precedente parte inferiore sopra la superiore. Vedi anche
Asso
Carta numerata uno di ogni seme.
Briscola
1. Carta del seme che prevale sugli altri semi nella gerarchia di presa. Vedi anche trionfi. Es.: Calare una briscola.
2. Seme che prevale sugli altri semi nei giochi di presa. Es. La briscola ? denari.
Bussare
Dichiarazione facoltativa con la quale si può comunicare il possesso del tre dello stesso seme giocato.
Cacciare
Si chiama cosi l'attività di:
1. cercare di far mangiare ul proprio collega i tre degli avversari, sul principio dello strozzaggio. Se invece il tre secco cade dal quarto uomo sull'Asso del compagno, allora si chiama caccia traversa.
2. cercare di smontare l'accuso del Chiamante prima che possa chiamarlo
Caricare
Italiano per porre un grosso peso su qualcosa.
L´atto di calare una carta di alto punteggio, come gli Assi ed i Tre, detta carico.
Carico
Una carta con alto valore di punteggio. Es.: gli Assi ed i Tre della Briscola.
Carta d'attacco
La prima carta calata di una mano. Comporta l´obbligo di rispondere al suo seme.
Cartaio
Giocatore che distribuisce le carte. Mazziere.
Chiamante
Chi vince la licita e chiama la briscola della smazzata
Chiamata
La licitazione con la quale si chiama un punteggio che definisca il numero di punti fattibili con la scelta del seme di briscola della smazzata.
Colore
1. Seme.
Compare
Giocatore alleato con qualcun altro.
Di Mano
E' di mano il giocatore che deve calare la prima carta della smazzata.
Dichiarare
Comunicare pubblicamente ed a voce che si enunciano elementi della propria mano, nella fattispecie Busso.
Dichiarazione
Comunicazione pubblica fatta da un giocatore che enuncia elementi della sua mano.
Difensore
Giocatore del partito avversario del licitante, il cui scopo è quello di impedire l'ottenimento del risultato dichiarato.
Distribuzione
Attività riservata in genere al mazziere di dare le carte ai giocatori.
Fiche
Italiano per donne di avvenente bellezza ed aspetto giovanile.
Oggetto rappresentante un importo in denaro. Gettone, grana.
Fuoco di Sbarramento
Licita effettuata per inquinare la comunicazione tra gli avversari, portandoli a chiamare oltre o ben al di sotto delle loro possibiltà .
Viene normalmente effettuata quando la squadra ha pochi pezzi.
Incassare
Catturare carte sul tavolo, che vengono riportate coperte davanti a chi le ha incassate e spesso conteggiate a fine smazzata.
Incasso
L´atto di incassare carte dal tavolo e riporle coperte davanti a sè
Levare
Tagliare il mazzo in due. Antic. Alzare.
Licitazione
Fase preliminare di gioco alla voce in cui i giocatori in concorrenza d'asta si impegnano in un contratto.
Mano
1. Distribuzione di carte ricevute e tenute in mano. Avere una bella mano.
2. Trasl. Impropriamente viene usato nel senso fase di gioco relativo ad una mano. Smazzata.
Matrimonio
Accusa di una combinazione di re e cavallo dello stesso seme. Il Matrimonio può essere dichiarato solo dal Chiamante, e solo se il Chiamante dopo aver effettuata una presa e' ancora in possesso delle carte combinate. Un solo matrimonio per presa può essere accusato. Vedi Quaranta e Veti.
Mazziere
Giocatore con la mansione di mescolare e distribuire ritualmente le carte del mazzo. Il compito del mazziere si esaurisce spesso col completamento della smazzata.
Esaurita la smazzata, all'ultimo mazziere succede spesso il giocatore di mano della smazzata precedente.
Monte
Mandare a monte, andare a monte : annullare la smazzata per errore nella distribuzione, mano bianca, disguido o errore di ritualità di gioco scoperto alla fine della smazzata.
Palo
Seme.
Quaranta
Matrimonio di Re e Cavallo del seme di briscola. Se il matrimonio è di un seme diverso si chiama venti (vedere). Se il Chiamante riesce a dichiararlo valgono 40 punti.
Partita
Gara giocata su piu' smazzate, che si perfeziona al conseguimento o al superamento, da parte di un giocatore o un partito o una coppia, di un punteggio complessivo prestabilito.
Passare
Cedere la parola al giocatore successivo. Gli effetti del 'passo' sono:
1. Rinuncia a licitare o a competere in asta.
Presa
1. La fase in cui i giocatori calano una carta a testa che vengono vinte dalla più alta del seme d'attacco, o dalla briscola.
2. Le carte sul tavolo che fanno parte della presa.
Punteggio
La somma dei punti incassati nel gioco o nella partita od in una loro fase.
Rilanciare
Fase della licita con la quale un giocatore supera la licita di un altro.
Rispondere
Calare una carta dello stesso seme della carta d'attacco.
Rito
Attività necessaria e regolamentata dei giocatori, Es.: A chi sta dar carte? a te, le ho appena date io, devi darle due alla volta.
Es.: A chi sta giocare? a me, ho appena preso col Tre di Bastoni.
Scartare
Calare una carta del seme diverso dalla carta d'attacco, diversa dalla briscola, che non ha possibilità di presa.
Secco
Si dice quando un pezzo (carico) nelle carte in mano è privo di altre carte dello stesso seme.
Casi esemplari sono l'Asso secco, il terribile Tre secco, e la Venti secca. Caso disperato la quaranta secca.
Sequenza
Voce antica e desueta per seme.
Smazzata
Fase di gioco tra due distribuzioni di carte, in cui tutte le carte del mazzo vengono giocate fino al loro esaurimento. Impropr. mano.
Tagliare
1. Calare una carta del seme di briscola.
2. Dividere in due il mazzo appena mescolato dal mazziere prima che questi distribuisca le carte. Alzare.
Taglio
Si dice quando nelle carte in mano all'inizio della smazzata non ci sono carte relative ad un seme.
Tirare
Giocare, calare una carta (meridionale).
Venti
Matrimonio di Re e Cavallo dello stesso seme, non di briscola (vedi Quaranta). Se il Chiamante riesce a dichiararlo vale 20 punti.