top of page

IL GIOCO

- REGOLAMENTO

 

 

Natura.

Gioco di punti con poste iniziali (licite) per la scelta della briscola (palo, o atout)

 

Origine. 

Variante della Briscola
 

Diffusione:

Ancona - Università d'Ingegneria A.A.1995/2003
 

Mazzo 

di quaranta carte, preferibilmente Piacentine
 

Giocatori 

quattro, a coppie (frontali)


Gerarchia. 

Come la Briscola: Asso, tre, re, cavallo, fante, 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 2. 


Distribuzione 

Ad inizio partita il mazziere distribuisce le carte in senso antiorario, 10 in blocco per ogni giocatore.

 

Licitazione.

Inizia la licita il giocatore a destra del mazziere, seguito dagli altri in senso antiorario. Ogni giocatore al proprio turno ha la possibilità di licitare (chiamata) o di passare.

- Chiamata: Ogni licita deve essere superiore alla precedente, con un incremento minimo al successivo multiplo di 5 (fino ai 100) o incremento singolo (oltre i 100). Con ogni chiamata il giocatore compromette la sua squadra ad effettuare quel minimo numero di punti nel caso egli possa definire quale sia la briscola.

- Passo: passando un giocatore rinuncia a licitare per quella smazzata e lascia questa facoltà al resto dei giocatori. 

Ogni giocatore ha la possibilità di effettuare multiple chiamate, provvisto che la sua licita non sia stata seguita da tre passi.

L'ultima licita si ha quando gli altri tre giocatori passano. 

 

Dinamica.

A inizio partita, il giocatore che ha vinto la licita è di mano. Dalla seconda smazzata, il giocatore di mano è quello che siede alla destra del mazziere.

 

Presa

Ogni carta cattura tutte le carte di valore inferiore, purché dello stesso palo della prima carta giocata.
Carte di altri pali, ancorché superiori, non sono mai vincenti. Le carte di briscola vincono sempre contro gli altri pali, sebbene siano di valore inferiore, ma perdono contro altre briscole di valore superiore. 

Ad ogni mano i seguenti obblighi sono vigenti:

- risposta: ogni giocatore ha l'obbligo di rispondere al seme della mano; nel caso non abbia più carte disponibili dello stesso seme, allora deve tagliare (vedi sotto) 

- strozzo: ogni giocatore ha l'obbligo di superare le carte della stessa mano, qualora sia possibile; se non lo fosse, può tirare una carta con un valore inferiore

- taglio: qualora un giocatore non abbia più carte dello stesso seme della mano, ha l'obbligo di tagliare con una carta del seme della briscola. Nel caso in cui il giocatore non abbia più briscole, una qualsiasi carta a scelta può essere scartata. Nel caso invece in cui 

un avversario precedente avesse già tagliato il giocatore può calare una briscola più alta (surtagliare) o scartare una qualsiasi carta a scelta.

 

Dichiarazioni

L'unica comunicazione consentita è il busso, che può voler dire che si ha il tre o che non si hanno piu' altre carte dello stesso seme.

Ogni altro tipo di comunicazione, verbale o gestuale, dovrebbe risultare assente. 

 

Punti 

In ogni smazzata i punti sono come quelli della briscola. Le carte nell’ordine valgono:

- Asso: è carta sovrana in ogni seme, vale 11 punti;

- Tre: è la carta di valore subito inferiore all’asso: vale 10 punti;

Nota: Asso e Tre sono anche detti "carichi" o "pezzi"

- Re: vale 4 punti;

- Cavallo: vale 3 punti;

- Fante: vale 2 punti;

Nota: Il Re, il Cavallo e il Fante sono anche dette "figure"

- Sette, Sei, Cinque, Quattro e Due non hanno alcun valore

Nota: le carte senza punti sono dette "scartine" o "scartelle"

Considerato che chi vince l’ultima mano ha un bonus di dieci punti, ogni smazzata si compone di 130 punti.

In aggiunta, il vincitore della licita può dichiarare (una dopo ogni presa, e se ancora in suo possesso)

- la Quaranta (ovvero Re e cavallo, di briscola)

- la Venti (ovvero Re e cavallo, non di briscola) 

validi rispettivamente 40 e 20 punti.

Il punteggio teoricamente massimo è di 230 punti.

 

Vittoria

Alla fine di una smazzata, i punti vengono assegnati alla squadra che ha vinto la licita (nel caso in cui siano stati fatti), o alla squadra avversaria. In entrambi i casi, i punti assegnati sono solo fino all'ammontare chiamato (multiplo di 5 inferiore).

La prima squadra a raggiungere i 300 punti vince la partita.

INDIRIZZO

Da qualche parte in  

Ancona (AN) e dintorni

ORARI TORNEI

A partire dalle

21:00 circa

PRENOTAZIONE TORNEI:

Contattaci
  • Facebook Metallic
  • Twitter Metallic
  • Google Metallic

© 2015 by PAPUNZ

Proudly created with Wix.com

bottom of page